Loading...

CHI SONO

Dott. Edoardo Monticelli Agronomo

Sono nato a Nizza Monferrato nel 1954. Ho terminato gli studi nel 1979 e come Dottore Agronomo sono dedito alla consulenza in viticoltura da circa quaranta anni.
All’esperienza maturata in tanti anni tra i vigneti, ho sempre affiancato l’attività di insegnante che mi ha continuamente stimolato verso approfondimenti di studio e di didattica. Con lo stesso spirito, volto ad avvicinare gli appassionati (ma soprattutto i giovani) all’amore per la natura, intesa soprattutto come “bellezza” ho realizzato, insieme a mia moglie, un Osservatorio naturalistico a Bossolasco, aperto gratuitamente a tutti.
Sono fortemente convinto che, prima di approcciarsi al mondo dell’agricoltura, sia necessario imparare ad osservare e amare la natura quale parte basilare di noi stessi.
Inoltre, conoscere la fisiologia della vite, studiare le piante in funzione dell’ambiente di coltivazione in cui sono inserite, percepire i presupposti di benessere o patimento che ne possono conseguire e analizzare di conseguenza le opportunità di prevenzione agronomica alle varie circostanze è stato da sempre l’aspetto del mio lavoro che maggiormente mi ha affascinato.
La consapevolezza che i terreni posseggano singolarmente caratteristiche peculiari da valorizzare e che la vite abbia capacità di adattamento veramente notevoli, mi hanno indotto a ricercare gli equilibri colturali ideali, affinché in ogni vino potesse essere trasmessa l’unicità del luogo da cui ha avuto origine. Qui, si è così concretizzata l’intera mia esperienza professionale e la mia attività presso le aziende dedite alla viticoltura.

IL MIO PERCORSO

Dalla laurea in Scienze Agrarie (Torino, 1979) si sono avviate contemporaneamente due professionalità, poi divenute sinergiche: l’insegnamento in scienze agrarie (viticoltura in particolare presso l’Istituto per la Viticoltura e l’Enologia di Alba) e la libera professione con l’acquisizione del titolo di Dottore Agronomo (iscrizione all’albo della Provincia di Cuneo dal 1980).

Dal 1994 sono anche iscritto all’albo professionale degli Enologi italiani, sebbene l’intera mia attività formativa e professionale sia sempre stata dedita alla viticoltura.

Nel corso degli anni, le occasioni di esperienze sono state molteplici e non sono mancate le collaborazioni con Istituti di Ricerca sia dell’Università di Torino sia di altre Università. Dal 1985 al 1991, sono stato membro del Consiglio Direttivo della Società italiana di Fitoiatria la cui sede era presso la Facoltà di Agraria dell’Università Statale degli studi di Milano.

Ho conseguito il titolo di Giornalista-pubblicista (iscrizione all’albo dei pubblicisti di Torino dal 1990).

Negli anni trascorsi, la mia attività professionale ha interessato Aziende vitivinicole, Cooperative di viticoltori, Associazioni produttori, Organizzazioni sindacali del comparto agricolo, Consorzi di Tutela e Industrie.

Le piccole e medie Aziende viticole sono sempre state il mio riferimento più importante.

Un aspetto fondamentale di ogni attività è il ricordo positivo conservato nella memoria.

Per questa ragione, ho immaginato opportuno che la descrizione di quanto avvenuto nei quaranta anni di mio lavoro fosse integrata con memorie di alcune delle persone con cui ho collaborato. Un’occasione per rivivere l’amicizia e la stima che ho avuto la fortuna di incontrare.

Ringrazio commosso per i cari apprezzamenti e la stima espressa.

Edoardo Monticelli

Le principali tappe del mio percorso
attraverso le testimonianze

Pubblicazioni

  • “VITICOLTURA VIVAISTICA” ed. Clesav – 1985, Milano.
  • “GUIDA FITOPATOLOGICA E FITOIATRICA PER LA DIFESA DEL VIGNETO” ed. Piemonte Asprovit – 1990, Alba.
  • “ALI AMICHE NEL VIGNETO” ed. Martini & Rossi – 2000, Pessione.
  • “LA QUALITA’ NEL VIGNETO” ed. Banca d’Alba – 2001, Alba
  • “MARTINI IN VIGNA” mensile tecnico – Direttore responsabile ( dal 2002 al 2020)
  • “IL NEBBIOLO E IL SISTEMA GUYOT” ed. Consorzio Barolo e Barbaresco – 2018
  • Alcune considerazioni sulla esposizione dei vigneti
  • Alcuni suggerimenti per prevenire la clorosi ferrica da calcare
  • Allevamento e potatura della vite in collina
  • Anomale formazioni di radici nel vigneto
  • Conoscere il territorio viticolo per valorizzarlo
  • Considerazioni sui trattamenti antiparassitari effettuati
  • Danni da erbicidi nei vigneti
  • Gl’insetti ed il vigneto
  • Gli uccelli e il vigneto
  • I grappoli non raccolti
  • I terreni vocati alla viticoltura
  • Il campionamento dell uva
  • Il corretto palizzamento
  • Il diradamento dei grappoli
  • Il Nebbiolo ed il suo antico sistema di allevamento
  • Il problema dell’acqua per la viticoltura collinare
  • Il reimpianto del vigneto – un problema di difficile soluzione
  • Il rinnovo delle vecchie aree viticole
  • Il rittochino e la lavorazione del suolo
  • Il vigneto invecchia a partire dalla radice
  • Impianto del vigneto – tradizione ed innovazione
  • Improvvise manifestazioni di clorosi ferrica da calcare
  • L’appassimento dei grappoli
  • L’analisi del vigneto
  • L’azione dannosa del freddo sui giovani germogli primaverili
  • L’ecologia e l’evoluzione in agricoltura
  • L’indagine sulla maturazione dell’uva in un esteso comprensorio
  • La cimatura della vite
  • La gestione del suolo in funzione della qualità dell’uva
  • La grandine giunge inattesa ed imprevedibili sono i suoi effetti
  • La scelta del vitigno
  • La selezione genetica dei grappoli
  • La valutazione qualitativa dei conferimenti di uva
  • La variazione del sistema colturale del vigneto
  • Le conoscenze scientifiche e l’esperienza del viticoltore
  • Le prime cure per la formazione di un nuovo vigneto
  • Lo stress idrico della vite
  • Particolari sintomatologie nel vigneto
  • Precoci arrossamenti della vegetazione nei vigneti
  • Prime attenzioni ai nuovi vigneti
  • Promuovere un territorio di collina
  • Quando i grappoli crescono troppo
  • Quando la vite cambia colore
  • Resoconto di un anno di trattamenti
  • Studio sul campionamento dell’uva settembre
  • Un consistente attacco da parte della Carie bianca dell’uva
  • Una singolare strategia d’impianto
  • Viti spontanee e viti coltivate
  • L’azoto
  • Il fosforo
  • Il potassio
  • Il terreno e la sostanza organica
  • Attacchi di Peronospora ai grappoli fiorali
  • Clorosi ferrica nel vigneto
  • Danni da gelo
  • La concimazione del vigneto
  • La diffusione delle principali malattie da virus nei vignetI
  • La lavorazione autunnale tra i filari
  • La potatura invernale del vecchio vigneto
  • La ricerca di nuovi modelli colturali in collina
  • La spollonatura meccanica dei ceppi
  • Note tecniche sull’andamento dell’annata viticola 1996
  • Note tecniche sull’andamento dell’annata viticola 1998
  • Note tecniche sulla 2078 – TERRA e VITA – 01-05-1997
  • Oidio
  • Particolari sistemazioni dei vigneti in collina
  • Strategie antiresistenza

Iniziamo a Collaborare

POSSO AIUTARTI A MIGLIORARE LA QUALITÀ E LA QUANTITÀ DELLA PRODUZIONE !